E’ stato elaborato un nuovo studio presso il CRAS di Vanzago da parte di una giovane laureanda del Dipartimento di Scienze e Innovazione tecnologica del “Corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche” dell’Università del Piemonte orientale. Mariele Aurora Filoni dopo uno stage presso il CRAS di Vanzago (MI) ha prodotto una tesi dal titolo:...
Sono numerose le persone che possiedono amici “pelosi” al loro fianco e ci fa piacere che teniate molto agli animali L’unico problema è che talvolta i nostri animali domestici possono nuocere agli animali selvatici. È il caso di questa stupenda upupa che è stata presa da un gatto ed è stata ricoverata con due ferite […]
ASSOCIAZIONE CRAS VANZAGO VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DEL 15 APRILE 2023 Il giorno 15 aprile 2023 alle ore 18.30 si è costituita l’Assemblea ordinaria convocata presso la sede, dell’Associazione CRAS Vanzago. Presiede l’assemblea il Presidente Mariateresa Esposito (MTE) che designa la sottoscritta Susanna Zucca (SZ) a segretario...
E’ “nato” il gioco da tavolo dell’Oasi “Bosco Wwf di Vanzago”: divertentissimo e imperdibile, semplice e veloce, giocabile da 2 a 8 giocatori, dai 6/7 anni di età in poi. FindOut Animals, così si chiama il gioco, trasporta i giocatori nella natura dell’Oasi WWF: in breve, un mazzo di carte raffiguranti alcuni animali caratteristici...
STAGE PER IL RECUPERO DELLA FAUNA – CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI VANZAGO (MI) Presso il “Centro Recupero Animali Selvatici” di Vanzago si svolgerà, tra marzo e aprile, uno stage teorico/pratico per 50 volontari, che prevede 5 incontri della durata di un giorno (dalle ore 9 alle ore 17) con il seguente calendario: 25, 26 marzo […]
Tump! Cos’è stato questo rumore?Non ci rendiamo conto di quanto le infrastrutture umane quali palazzi, abitazioni, strade ed illuminazione impattino sulla vita della fauna selvatica. Una di queste, per quanto poco evidenti possano essere, sono le vetrate.I vetri, essendo trasparenti, non vengono sempre notati dagli uccelli che, purtroppo,...
In inverno, i pettirossi vengono a svernare alle nostre latitudini per poi ritornare verso il nord europa nel periodo estivo per riprodursi.Diversi di loro, oltre ad altri innumerevoli passeriformi, rimangono vittime delle trappole a colla per topi; spesso ad attirarli sono proprio le esche che vengono messe in associazione alle trappole.Oltre...
Inverno, periodo di caccia. La poiana è stata consegnata da alcuni privati in una giornata buia e fredda. Da una visita preliminare, si rilevano traumi da arma da fuoco avvenuti qualche giorno prima, che hanno comportato fratture multiple all’ala, più precisamente al radio ed all’ulna* che hanno impedito all’animale di...
I cittadini sono i primi che segnalano animali in difficoltà e, spesso, permettono di salvare degli animali che senza il nostro aiuto andrebbero incontro a morte certa. Così è stato per un allocco rinvenuto nel Parco Fontanile all’interno dell’Oasi Smeraldina a Rozzano. L’animale, rimasto impigliato in una lenza da pesca...
Una rarità è stata consegnata al nostro centro recupero: si tratta di un esemplare femmina di avvoltoio monaco (Aegypius monachus) rinvenuto in provincia di Como.Il suo nome è Farigoule e fa parte di un progetto franco/spagnolo di reintroduzione della specie. Farigoule è nata in Andalusia nel 2016 ed è stata rilasciata in natura il 24 […]
Indirizzo: via delle Tre Campane n. 21, 20043 Vanzago (MI)
Email: boscovanzago@wwf.it
Telefono CRAS: 366 9765549
©2023 Bosco WWF di Vanzago | webdesign ceci_pi