
Presso il centro visite è possibile visitare il progetto espositivo “Il BOSCO” curato dal “Gruppo di pittura simpatica”.
Al giorno d’oggi i veri boschi originali rimasti sono rari, occorre raggiungere remote vallate alpine o appenniniche per ritrovarli. In pianura, tranne rare eccezioni come ad esempio in strette fasce lungo i grandi fiumi o in antiche riserve come quella del “Bosco Wwf di Vanzago”, sono ormai quasi scomparsi.
Nonostante ciò e forse proprio per questo ancora di più, l’idea di bosco ancora oggi suscita in noi intense emozioni e ricordi portando in sè un notevole bagaglio di significati; è questo il tema che gli artisti del “Gruppo di Pittura SIMPATIA” hanno dato vita al progetto di mostra denominato, appunto, “IL BOSCO”.
Il “Gruppo di Pittura Simpatia” fonda le sue origini nei lontani anni ’70 quando un gruppo di lavoratori della Franco Tosi di Legnano, appassionati d’arte, diede vita ad una serie di iniziative alla portata di tutti atte a promuovere la conoscenza e la pratica artistica.
Un filo colorato collega gli attuali componenti del gruppo con i fondatori della Franco Tosi e anche se nel corso degli anni molte cose sono cambiate una caratteristica fondamentale è rimasta la stessa: la gioia nel condividere con gli altri non solo la passione per l’arte ma soprattutto momenti preziosi della propria vita.
“Io non so se sia vero quello che si legge nei libri, che in antichi tempi una scimmia che fosse partita da Roma saltando da un albero all’altro poteva arrivare in Spagna senza mai toccare terra.” Così Italo Calvino inizia il 4°capitolo de “Il barone rampante”, con un pensiero espresso dal fratello del protagonista che con nostalgica amarezza rileva che già ai suoi tempi (primi del 1800) tutto era cambiato e i boschi, i giardini, gli uliveti, lo straordinario universo di linfa in cui si svolge il celebre romanzo non esisteva più, vittima della scure.
Ingresso libero fra le ore 10 e le ore 17.
Inaugurazione: sabato 15 novembre alle ore 11:30
In tutta l’area della riserva naturale non è possibile, in base alla normativa regionale, introdurre cani (anche al guinzaglio) o altri animali d’affezione.
Bosco WWF di Vanzago
-
Indirizzo: via Delle Tre Campane n. 21, 20043 Vanzago (MI)
Tel. CRAS 366 9765549 (numero telefonico da utilizzare esclusivamente per informazioni relative al Centro Recupero Animali Selvatici: non chiamare per altri motivi, ma utilizzare email)
Email: boscovanzago@wwf.it
