Il Vicepresidente del WWF Lombardia rilascia uno dei gheppi
curati al Centro Recupero Animali Selvatici di Vanzago.
Il primo maggio 2010, dopo oltre 2mesi di degenza, nell'Oasi WWF
di Vanzago sono stati liberati 5 esemplari di Germano reale,
incappati,loro malgrado,nella "marea nera" che a febbraio ha
invaso il Fiume Lambro nei pressi di Monza. I 5 individui sono
stati curati presso il CRAS presente nell'Oasi, con ripetuti
lavaggi e terapie.
Il WWF segna un altro punto nella partita
contro i bracconieri: le Guardie Venatorie del "Panda", tra
mille acrobazie, hanno sequestrato diversi anatidi in provincia
di Brescia, li hanno consegnati alle sapienti cure del Cras
WWFdi Vanzago, che quest'anno ha ospitato 2300 animali, per
essere liberate tutte, dopo 10 giorni di degenza per
accertamenti veterinari, in uno dei due laghi presente nell'Oasi
alle porte di Milano.
Il Telegiornale di Rai1 giovedì 10/3 ha
visitato il Centro. Dopo aver visto il nostro lavoro con gli
animali feriti ha mandato in onda questo servizio nello stesso
giorno.
Trasmissione in diretta "Mattina in famiglia",
in onda su Rai2 ogni domenica mattina, parla del Centro Recupero
Animali Selvatici di Vanzago.
Trasmissione in diretta "Mattina in famiglia",
in onda su Rai2 ogni domenica mattina, che si occupa del Centro
Recupero Animali Selvatici di Vanzago. Intervistata da Amedeo
Pini, Viviana Dall'Ora che parla del ricovero di due cigni.
Sabato 30 gennaio servizio su Rai1 "Uno
mattina weekend" riguardante la storia di un esemplare di cigno
reale e gufo reale recuperati in provincia di Como e, dopo il
periodo di ricovero, rilasciati nello stesso territorio dove
erano stati recuperati dalla polizia locale provinciale.
Domenica 31 gennaio servizio su Rai2 "Mattina
in famiglia", intervista in diretta dal "Bosco Wwf di Vanzago"
al veterinario Stefano Raimondi che parla di due esemplari di
falco pellegrino, specie particolarmente protetta, colpiti da
arma da fuoco, ma per fortuna recuperati al CRAS di Vanzago.
Domenica 7 febbraio "Mattina in famiglia"
Rai2. Amedeo Pini, il veterinario/giornalista, questa volta
intervista Luigi Migliavacca del Centro Recupero Animali
Selvatici Wwf di Vanzago assieme al GUFO REALE (Bubo bubo),
magnifico esemplare di rapace notturno.
Servizio "telegrafico" del TG5 riguardante i
germani reali ricoverati al CRAS di Vanzago e provenienti dal
fiume Lambro dove si è riversata una notevole quantità di
idrocarburi.
Video trasmesso nel sito web del Corriere
della Sera a seguito del recupero di animali selvatici presso il
Centro Recupero Animali Selvatici di Vanzago a seguito dello
versamento di sostanze chimiche nel fiume Lambro in provincia di
Milano.
Sono tornati a volare e a nuotare nelle acque
del laghetto dellOasi Wwf di Vanzago, i germani reali (Anas
platyrhyncos) e le alzavole (Anas crecca), sopravvissute al
disastro del Lambro. Curati ed assistiti dai veterinari e dai
volontari del CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) dellOasi
del Wwf di Vanzago, le anatre selvatiche son tornate in
condizioni ottimali per ritornare in natura, dopo quasi due mesi
di cure.
Queste le immagini del
servizio giornalistico, trasmesso su TG3 della Lombardia, circa l'assurdo progetto di realizzare un vero e proprio insediamento
industriale ai confini del "Bosco Wwf di Vanzago" e all'interno
del "Parco del Roccolo".
Questo
il video musicale girato interamente all'interno del "Bosco Wwf
di Vanzago". Grande successo di "Electricity" a cui ha anche
contribuito la "location" ricercata all'interno dell'area
protetta.